• Segreteria: + 39 334 9320961
  • circolomusicaleverdi@gmail.com

Una rassegna per i luoghi belli

Sei tappe di iniziative diffuse nel territorio di Fontanafredda, 60 artisti coinvolti, oltre 400 spettatori tra il pubblico, tre associazioni promotrici e organizzatrici degli appuntamenti: ecco la rassegna “Luoghi e suoni a Fontanafredda” che ci ha portato alla scoperta degli angoli preziosi, di luoghi unici e di rilevante pregio naturalistico e architettonico nel comune di Fontanafredda, grazie al patrocinio e al sostegno del Comune di Fontanafredda.

L’orchestra degli allievi del Conservatorio J. Tomadini di Udine, con i solisti del Conservatorio G. Tartini di Trieste in concerto nella chiesa della Beata Vergine del Rosario a Romano di Fontanafredda, 25 maggio 2019

Obiettivo raggiunto

In compagnia della musica abbiamo ri-scoperto (e qualcuno scoperto!) alcuni “luoghi belli” sparsi tra le frazioni del comune, grazie a concerti, dialoghi, presentazioni di opere, performance musicali aperti al pubblico (e a ingresso libero), rispondendo alle esigenze di aggregazione sociale e di condivisione di una identità, con lo scopo di contribuire alla diffusione della cultura musicale e sperimentando un modo alternativo per farlo.
Lo scopo, specificato e dichiarato, è stato quello di dare, a quanti lo desiderano, un’alternativa per scoprire il territorio, attraverso la proposta di momenti culturali-musicali e, ascoltando le impressioni di alcuni, specie più giovani, possiamo dire di esserci riusciti!

Il pianista Ruggero Spagnol e la soprano Selena Colombera sono stati i protagonisti del concerto “Sirene, ondine, loreley e altre donne d’acqua” nel parco della chiesetta di San Antonio a Nave di Fontanafredda, 19 luglio 2019
Gianpaolo Rinaldi e il suo Trio hanno presentato il loro primo disco inedito “Suspension” presso la Biblioteca Comunale di Fontanafredda, 3 agosto 2019

Luoghi belli e paesaggio

La chiesa della Beata Vergine del Rosario si è confermato uno dei luoghi più intimi e adatti per concerti dal vivo e in acustico, ed un’ottima scenografia per un concerto all’aperto nel borgo di Romano. Una bella novità è stata quella della piazzetta della biblioteca comunale, dove, completamente all’aperto, è stato presentato il primo album di un musicista fontanafreddese, partito proprio dalla nostra scuola di musica! Un’altra chiesa ha accompagnato l’ultimo appuntamento della rassegna, svoltasi nella chiesa parrocchiale del Santissimo Redentore: una struttura spesso giudicata dal suo aspetto esteriore, ma capace di stupire e accogliere chiunque grazie alla cura dei suoi interni.

L’atmosfera e il paesaggio della natura presso la chiesetta di Sant’Antonio a Nave di Fontanafredda, tra le anse del fiume Livenza, hanno accompagnato una serata di poesia e musica, in un luogo caratteristico e sconosciuto ai più, facendo apprezzare con maggior sorpresa la scoperta di un angolo di grande armonia. La stessa armonia si è specchiata nel cielo di agosto, nel giardino privato in cui le stelle ci hanno accompagnato nell’osservazione astronomica nella notte di San Lorenzo, lontano dalle luci artificiali per “riveder le stelle”.

La serata presso la chiesetta di Nave di Fontanafredda, sulla riva del fiume Livenza
Il pubblico della chiesa seicentesca di Romano di Fontanafredda

Grazie alla sinergia e alla collaborazione possiamo dire di aver contribuito fattivamente alla valorizzazione del nostro territorio, in maniera creativa, alternativa e sostenibile: un’esperienza che può diventare un appuntamento fisso negli anni a venire!

A lume di candela…