
Maria Laura Scomparcini
Voce – Canto corale – Arrangiamento vocale e strumentale
Contatti
e-mail: lauraevalter@gmail.com
Sito Web: http://scomparcini.it/
Nata a Pordenone nel 1960 studia chitarra classica, pianoforte, percussioni, flauti di canna. E’ fisioterapista.
Canta per 15 anni musica popolare latinoamericana a livello nazionale ed internazionale partecipando a due importanti festivals europei: Monaco di Baviera e Zurigo.
Nel 1988 studia canto popolare italiano con Giovanna Marini e Lucilla Galeazzi.
Dal 1991 inizia gli studi jazz con Rachel Gould, Jay Clayton e Bob Stoloff. _ Studia armonia col pianista Bruno Cesselli e frequenta i maggiori seminari nazionali (Umbria Jazz, Marca Jazz ora Euromeet), Bologna-Villa Guastavillani, Tirano (SO) jazz e molti altri.
Studia nel 1995 canto armonico diplofonico (emissione di due suoni contemporanei) col maestro Roberto Laneri di Firenze, allievo di Charles Mingus, e frequenta nel 1996 il corso invernale di “Siena jazz”.
Per 3 anni approfondisce gli studi di tecnica vocale attraverso il metodo “Voicecraft E.V.T.S.” e con la docente Elisa Turlà a ottobre 2003 partecipa a Ravenna al “Congresso di Foniatria Artistica”, organizzato dal Prof. Franco Fussi, in qualità di relatrice e musicista per lo stile jazz.
Approfondisce studi di correlazione tra meccanismi di apprendimento di ritmo e altezza e quelli di spazio e tempo secondo il “Metodo spazio-temporale” di Ida Terzi, anche nell’ambito del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dove lavora come fisioterapista.
Ha insegnato tecnica vocale, teoria e armonia jazz, improvvisazione vocale e musica d’insieme all’Istituto Musicale “A. Corelli” dell’Associazione Amici della Musica di Vittorio Veneto (TV) e insegna presso la Scuola Popolare di Musica “Luigi Mascagni” della Società Operaia di Pordenone (affiliata alla Filarmonica), il Circolo “G. Verdi” di Fontanafredda (PN), l’Istituto comprensivo di Roveredo in Piano (PN).
Dirige il gruppo vocale “Simple Voices” di Sacile.
Canta jazz in duo, trio e quartetto coi chitarristi Massimo Zemolin e Lanfranco Malaguti (coi quali ha registrato nel 2010 il CD per Splash-Records “Corde e Vocali”) e collabora coi pianisti Bruno Ceselli e Arno Barzan e il contrabbassista Romano Todesco.
E’ autrice di spettacoli a metà fra il reading (su testi scritti da donne) e il concerto, facendo riferimento alla tradizione latinoamericana de “Las Cantadoras” che, recuperata da psicanaliste e psicoterapeute, interpreta la voce parlata e cantata delle cantastorie come elemento “guaritore” dell’anima.