Daniela Polese, nata a Pordenone nel 1982, inizia lo studio del pianoforte all’età di otto anni sotto la guida della Prof.ssa Francesca Fracasso e successivamente del Maestro Gianni Della Libera. Si è perfezionata partecipando a numerosi masterclasses tenuti dai Maestri Paolo Bordoni, Daniel Rivera, Bruno Canino, Marian Mika, Christine Meyr e Giorgio Lovato, e a corsi-laboratori di analisi del repertorio del ‘900 tenuti dal docente Dario Regattin. Si è brillantemente diplomata nell’anno 2006 presso il conservatorio B. Marcello di Venezia sotto la guida della Prof.ssa Christine Meyr e sta completando il Biennio Sperimentale di II Livello presso il summenzionato conservatorio sotto la guida del Maestro Giorgio Lovato. Dal 2005, accompagnando al pianoforte interpretazioni in versi e prosa di attori come V. Baggio, M.L. Mazzoni Tinarelli, P.Perin, partecipa a svariati eventi poetico-musicali. Riscuotendo favorevoli consensi ha lavorato in diverse formazioni cameristiche: dal duo pianistico al trio e al quartetto. In particolare ha collaborato recentemente con il soprano Doina Dinu Palade e il baritono Armando Ariostini nella realizzazione, sotto la direzione di Christine Meyr, del musical “Taxi…Rue Royale!”. Nel novembre 2006 ha partecipato al concerto di beneficenza “An Italian Evening” organizzato in Pakistan con un’ensemble formata dal Maestro Gianni della Libera, dal tenore Marco Feltrin, dai soprani Cristina Nadal e Laura Bisceglia, proponendo un repertorio che spazia dall’opera alla musica da camera italiana. Nel settembre 2007, in collaborazione con la scuola media Centro Storico di Pordenone, ha partecipato come pianista accompagnatrice di film muti alla XXVI Edizione “Le Giornate del Cinema Muto” presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, suonando a 4 mani con la Prof.ssa P. Avon. Insegna pianoforte, propedeutica musicale, e teoria e solfeggio presso l’Associazione Musicale “V. Ruffo” di Sacile, la scuola di musica Farandola di Pordenone e il Circolo Culturale Giuseppe Verdi di Fontanafredda. Dopo aver seguito un corso tenuto dalla Prof.ssa Francesca Iommi, che le ha permesso un primo approccio sul metodo Orff, segue corsi di aggiornamento e specializzazione dedicati a questa linea pedagogica che lascia grande spazio all’inventiva e alla creatività: in particolare il Corso di Didattica musicale “Metodologia e Pratica dell’Orff-Schulwerk” diretto da Giovanni Piazza presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma (I e II grado), oltre ai Corsi Nazionali di aggiornamento “Col Corpo Capisco” tenuto da P. Anselmi (Roma, gennaio 2009), “Body-Mind-Rhythm” tenuto da E. Kivela (Roma, febbraio 2009) e “Le parole del corpo” tenuto da Marcella Sanna e Francesca Lanz (Roma, marzo 2009). Ha seguito il primo Campus Internazionale “Osi Summer Course”, organizzato dall’Associazione Culturale Gabriel Marcel di Catania e tenutosi a Taormina dal 6 all’11 luglio 2009: i corsi, tenuti da docenti quali Margarida Pinto do Amaral, Sabine Oetterli e Wolfgang Hartmann, le hanno permesso di vivere un’esperienza creativa e collettiva che ha coinvolto tutto ciò che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità , strumentario musicale, drammatizzazione e performance. Collabora come operatore esterno di musica con la scuola elementare Grazia Deledda di Sacile (PN) e con la scuola dell’infanzia Maria Immacolata di Marsure (PN).