Rassegna “Una Nota poco Nota”
“Orchestra e dintorni”
Terzo incontro – giovedì 23 marzo 2017
L’incontro con la M° Elena Buset è stato molto di più che una semplice relazione e spiegazione dell’argomento “ottoni”. Complici gli allievi della classe di fiati della Banda Comunale di Azzano Decimo “Filarmonica di Tiezzo 1901” di cui Elena è direttrice, ne è risultata un vera lezione-concerto, dove esposizione e ascolti si sono fusi in esecuzioni dal vivo, grazie ai dieci ragazzi coinvolti.
Quello di giovedì 23 marzo è stato il terzo appuntamento della rassegna “Una Nota poco Nota”, il ciclo di incontri di approfondimento e ricerca organizzato dal Circolo Verdi che da un mese sta accompagnando allievi, associati e simpatizzanti lungo un percorso “Alla scoperta dell’orchestra!” e che ha coinvolto oltre cinquanta persone nella sala comunale di Ca’ Anselmi.
Partiti dall’origine degli strumenti a fiato con funzione e strutture simile ai moderni ottoni, Elena Buset ha spiegato come si è arrivati alla forma moderna, analizzando ogni caratteristica degli strumenti. Accanto alla spiegazione, i ragazzi hanno eseguito musiche di Scheidt e Bizet, fino ad autori di pezzi novecenteschi adattati ad ensamble di fiati.
Il ringraziamento va a Federico Manzatto, Margherita Gnocato, Antonio Turrin e Mirco Del Ben (trombe), Giulia Sartor (corno), Silvia Crucitti, Alex Pietro Camarotto e Elia Sartor (tromboni), Desiderio Fedrigo e Paolo Ius (eufonio) e Paolo Ius (batteria) e Elena Buset.
Il prossimo appuntamento sarà con il Quintetto d’archi “Pro Musica” di Trieste, sabato 8 aprile 2017, sala di rappresentanza Ca’ Anselmi, II piano, via M. Grigoletti 11, Fontanafredda (PN).

