“¿Ma ci sentite da lì?: Argentina distanza atlantica memoria vicina” è il titolo della 5a edizione della rassegna una Nota poco Nota, è il titolo di un ciclo di incontri di approfondimento dedicato all’ascolto musicale.

Dalla prima edizione (2015), il Circolo continua a proporre un momento dedicato alla scoperta di musiche e autori poco noti, per promuovere l’ascolto musicale attento e consapevole e per conoscere le ultime frontiere musicali.
Come? Il metodo adottato è stato quello del confronto e del racconto delle esperienze, attraverso ospiti e musicisti di esperienza diversa.
Se inizialmente il confronto è partito con i docenti, collaboratori nella scuola di musica del Circolo, negli anni sono stati ospiti della rassegna docenti e musicisti di altre scuole di musica, fino a ospitare artisti della scena musicale regionale, direttori di banda e direttori d’orchestra, con piccole formazioni classiche e moderne.
Ogni appuntamento si svilupperà come incontro aperto, con contributi video, esempi pratici e lezioni-concerto, con lo scopo di ampliare la panoramica delle conoscenze e degli ascolti: il progetto nasce proprio per sviluppare l’ascolto e lo studio di generi musicali e autori ‘poco noti’, andando a scoprire modi di suonare e interpretazioni diverse e svariate, in primis come stimolo per gli allievi della scuola di musica, ma poi aperto a tutti i musicofili.

Quest’anno la direzione artistica ha elaborato un percorso attraverso letteratura e musica, grazie alla partecipazione di testimoni della cultura sudamericana e itinerari che vogliono esplorare le dinamiche che hanno caratterizzato la storia culturale argentina e come sono arrivate fino a noi, concentrando le serate su ritmi, le musiche e la cultura dell’Argentina e sul profondo legame con gli italiani.

Si inizierà giovedì 6 febbraio, alle 20:30, con il tema “incroci migranti” e il musicista e disegnatore Guido Carrara, friulano emigrato in Argentina, interprete di musica in lingua friulana e già ospite del festival Vicino/Lontano: per l’occasione suonerà alcune sue composizioni originali, alcune tratte dal suo disco “Necal” in cui mescola cultura e testi in friulano con le sonorità argentine, tanto da vincere il premio ‘Friul’ di Radio Onde Friulane.
La serata continuerà con i racconti e la visione del docu-film che racconta la vita e le vicende di Alberto di Giusto, argentino oppositore politico, scappato dalla persecuzione del regime di Videla negli anni ‘70.
Il secondo appuntamento, in programma giovedì 13 febbraio, vedrà come protagonista il ritmo e le sonorità argentine fissate negli stili Chacarera, Zamba, Milonga e Tango. Con la guida di Ermes Ghirardini e Laura Scomparcini, verranno proposti brani dal vivo musiche selezionate per esplorare i ritmi e i suoni tipici dell’Argentina di autori quali Atahualpa Yupanqui, Carlos Gardel, Astor Piazzolla, Violeta Parra, Silvio Rodriguez e anche Sonia Ballarin.
Attraverso i brani si potrà apprezzare l’evoluzione che hanno avuto nei secoli i ritmi orginariamente propri dell’Africa, mescolandosi con le forme e i ritmi autoctoni (come la sovrapposizione di tempi ¾ e tempi 6/8). A interpretarle, gli insegnanti del Circolo con ospite Romano Todesco alla fisarmonica.
La rassegna si concluderà con la serata dedicata al tema “Donna Argentina”, giovedì 20 febbraio, una serata dedicata alla letteratura, alla poesia e alla musica che vede come protagoniste le donne, con lo sguardo a una terra che ha avuto eminenti rappresentanti femminili nella letteratura e anche nella vita politica e culturale.
Con l’aiuto di Lucia Bassan, bibliotecaria del Comune di Fontanafredda, ascolteremo le poesie di Alfonsina Storni e altre autrici, ampliando lo spettro anche alla letteratura (con il motto “una poesia poco nota”).
Allargheremo il campo di testimonianza di che cos’è oggi la migrazione, con l’intervento di Teresa Trujillo, responsabile del centro immigrati di San Vito al Tagliamento.
La selezione degli ascolti sarà curata con esecuzioni dal vivo di Maria Laura Scomparcini, Sonia Ballarin e Monica Trevisan, che interpreteranno musiche tradizionali argentine.

Gli incontri si svolgeranno presso la sala comunale al II piano di Ca’ Anselmi (via M. Grigoletti, 11 – Fontanafredda), inizio alle 20.30. La rassegna si svolge con il patrocinio del Comune di Fontanafredda e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il progetto SensiAttivaMente.
Ingresso libero.
Per info: www.circoloverdi.it circolomusicaleverdi@gmail.com 3349320961.
Facebook: Circolo Culturale Musicale “Giuseppe Verdi” Fontanafredda: @CircoloVerdi – https://www.facebook.com/CircoloVerdi/
Instagram: circoloverdi_ff – https://www.instagram.com/circoloverdi_ff/?hl=it