A cinque mesi dalla scomparsa di Matteo Rossitto, ragazzo ventenne di Fontanafredda venuto a mancare lo scorso aprile, si concretizza l’iniziativa voluta dalla famiglia, dagli amici, dal Circolo Culturale Musicale “G. Verdi” e che trova anche il sostegno dell’amministrazione comunale attraverso il Progetto Giovani. In questi mesi è nato un gruppo di lavoro spontaneo, che dopo aver vagliato diverse iniziative, ha deciso di proporre un concorso riservato ai giovani con lo scopo di tenere vivo il ricordo di Matteo attraverso la valorizzazione delle sue doti peculiari e la promozione delle stesse all’interno del mondo giovanile. Matteo era infatti impegnato in prima persona in diverse realtà giovanili di Fontanafredda che viveva con slancio critico e al tempo stesso con molta passione e dedizione: era impegnato attivamente nel Circolo Musicale Verdi, nell’oratorio parrocchiale e nel Progetto Giovani del Comune, tutte realtà dove aveva saputo farsi ben volere e a cui aveva dato un po’ di sé. Per dare un segno di continuità al suo impegno, parenti e amici hanno voluto realizzare un’iniziativa che diventasse non solo il ricordo stereotipato di Matteo, ma stimolo per l’intero mondo giovanile, sollecitandone l’impegno sul proprio territorio, sia sul fronte intellettuale che in quello civile. Dopo svariati incontri e sessioni di lavoro, è nata la proposta di un concorso artistico riservato a gruppi di giovani che vi potranno partecipare con un’opera di qualsiasi tipo. Tale scelta vuole essere infatti incitamento ai giovani a vivere esperienze che possano dar loro importanza e aiutare a credere in se stessi e al proprio valore, nonché promuovere il libero confronto, l’avventurosa scoperta delle proprie doti e della propria creatività, la ricerca nel campo della comunicazione sociale e la diffusione di comportamenti socialmente e civicamente utili. Il concorso prenderà il nome di “Premio Teo131”, dal nomignolo dell’amico scomparso, ed è rivolto a gruppi di ragazzi tra i 14 e i 29 anni, di cui almeno un componente risieda nel Comune di Fontanafredda. I giovani potranno presentare un’opera frutto di qualsiasi espressione artistica, dalla realizzazione di un brano musicale ad un copione teatrale, da una raccolta fotografica a un’installazione d’arte. Carattere principale è il lavoro di gruppo: le opere ammesse al concorso dovranno essere prodotte da tre o più ragazzi che vi abbiano lavorato insieme condividendone tutte le fasi di realizzazione. Il Premio avrà ogni anno un tema sul quale impostare il lavoro dei gruppi e che guiderà l’ispirazione dei giovani artisti. Il tema verrà comunicato di anno in anno entro la metà di ottobre. Gli argomenti sono stati scelti tra quelli di cui era solito parlare Matteo con gli amici e dei quali si era dimostrato esempio. Una volta presentati, i lavori verranno analizzati da una giuria, che tra i criteri di valutazione guarderà alla qualità e all’attinenza dell’opera al tema proposto, ma anche al percorso ideativo sino alla sua realizzazione finale. La giuria decreterà il vincitore, cui spetterà il premio unico di 1.500 Euro, messi a disposizione in parte dalla famiglia, in parte dall’amministrazione comunale. Si tratta di un premio cospicuo volto a premiare la realizzazione dell’opera ma anche l’organizzazione della sua presentazione al pubblico. L’amministrazione comunale ha subito colto la novità e la progettualità della proposta al di là della singola persona scomparsa aderendo immediatamente al progetto presentato dagli amici di Matteo al sindaco Giovanni Baviera e all’assessore alla cultura e alle politiche giovanili Carlo Bolzonello, per il quale “L’iniziativa s’inserisce perfettamente nella nuova idea di politiche a favore dei giovani: progetti che nascano dal basso, dai ragazzi, dalle loro stesse esigenze e da loro proposte opportunamente verificate; non idee e decisioni calate dall’alto. Il Progetto Te0131 è un’occasione di grande stimolo per i giovani ma per l’intera comunità”. I ragazzi proponenti e l’amministrazione si sono trovati d’accordo per organizzare una manifestazione in cui verranno esposte l’opera vincitrice e quelle eventualmente segnalate dalla giuria. L’appuntamento verrà inserito nelle rassegne stagionali coordinate dal Comune. Al fine di dare una continuità futura al progetto l’iniziativa è stata inserita all’interno di un dibattito che ha coinvolto prima i capigruppo consiliari e poi l’intero consiglio comunale che diventa parte integrante del progetto.
Il Comitato Teo131
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web, selezionando le relative schede sulla sinistra.