• Segreteria: + 39 334 9320961
  • circolomusicaleverdi@gmail.com

Il ventaglio di Carmen

Ispirazioni plurali dalla musica in Spagna

concerti villa zilli

Altolivenzafestival

27 Settembre ore 16:00

Simoultaneous Band
(Arno Barzan, tastiere, Cesare Coletti, chitarra, Fabio Barzan, chitarra Luca Pigat, basso, Ermes Ghirardini, percussioni)
Corinna Canzian, violino
Araceli Battalla Salado, pianoforte

PROGRAMMA

Volerà  sui tasti – arr. Arno Barzan, (da El Vito, popolare andaluso e Asturias di I. Albeniz)
La fiesta – C. Corea
Eritña – I. Albeniz
Spain – C. Corea
La maja y el ruiseñor – E. Granados
El chico Matteo – Arno Barzan
Fantasia Bética – M. de Falla
Sbuccia la testa – R. Burtone
Siete Canciones populares españolas per violino e pianoforte – M. De Falla
49 secondi di canciones – arr. Arno Barzan

La Simoultaneous Band nasce nel 2004 in occasione del primo concerto a villa Zilli realizzato dal Circolo “G. Verdi” di Fontanafredda, nell’ambito della rassegna “Concerti in villa”, organizzata dell’Associazione Culturale Altoliventina XX secolo. L’aggettivo suggerisce sia lo spirito improvvisativo che caratterizza l’esecuzione del gruppo che la variabilità della formazione. Nel corso degli anni, infatti, si sono succeduti all’interno della band diversi musicisti, tutti con molteplici esperienze nel campo della musica pop/rock/jazz, conosciuti ed apprezzati non solo in ambito locale. Della formazione hanno fatto parte, in forma privilegiata, docenti dello stesso Circolo “G. Verdi” tra i quali, presenza costante nel corso di questi anni, Arno Barzan e Cesare Coletti.

La direzione artistica della band è da sempre affidata ad Arno Barzan che ha curato gli arrangiamenti e presentato proprie composizioni specificamente scritte per le diverse occasioni. L’organico di base è quello tipico della formazione jazz/rock (chitarra, tastiere, basso elettrico/contrabbasso e batteria) cui sono stati di volta in volta associati altri strumenti in funzione del repertorio preso in considerazione. La band si caratterizza per la freschezza interpretativa, l’abilità nell’attirare l’attenzione del pubblico e, soprattutto, la capacità di creare al suo interno grande feeling musicale. E di costituire per sé occasione di puro divertimento.
Araceli Battalla Salado è nata a Vila-real (Spagna) dove ha cominciato gli studi musicali di pianoforte. Posteriormente ha seguito il livello intermedio presso il conservatorio Mestre Tàrrega di Castellón (Spagna) con il professor Oscar Campos. Ha proseguito gli studi musicali superiori presso il Conservatorio Superior di Castelló con il professor Brenno Ambrosini, dove contemporaneamente ha seguito il livello intermedio nella specialità  di canto con l’insegnante Margarita Fernández. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento tenuti da professori quali Mikko Korkonen, David Kuyken, Elsa Popova, Elza Kolodin, ecc.
Ha concluso il livello superiore di pianoforte e il livello intermedio di canto. Attualmente sta realizzando il Biennio Sperimentale nella specialità di Pianoforte nel Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia (Italia) con il Maestro Giorgio Lovato, e come cantante si sta perfezionando con Francesca Scaini.
Corinna Canzian è nata a Conegliano (TV) nel novembre 1987, nell’ottobre 2006 ha conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello in Violino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Giancarlo Nadai, presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Dal 1996 al 2006 ha frequentato annualmente il Corso di Perfezionamento di Violino “La Scuola di Venezia” presso l’Associazione Musicale “Toti dal Monte” di Solighetto (TV), tenuto dai Maestri Giancarlo Nadai, Michele Lot e Massimo Belli. Ha inoltre studiato con i maestri Ivan Rabaglia, Renato Zanettovich, Mauro Rossi, Trio Altenberg. Attualmente si sta perfezionando presso l’Accademia di Musica di Pinerolo (TO) sotto la guida dei Maestri Dora Schwarzberg e Adrian Pinzaru.
Suona un violino Carlo Mazzei, 1922.
Il suo repertorio spazia dall’estro della musica rinascimentale e barocca (con uso di strumenti originali) alle sperimentazioni di quella contemporanea (collaborando, sin dalla fondazione, con il gruppo Framensamble diretto F. Pavan); inoltre, è stata coinvolta in diverse incisioni discografiche e registrazioni per RadioRAI.
Da qualche anno si dedica con passione ed entusiasmo all’insegnamento strumentale presso alcuni istituti musicali di Treviso.