• Segreteria: + 39 334 9320961
  • circolomusicaleverdi@gmail.com

Il tramonto, tre chitarre e un fiume di note

Secondo appuntamento nei luoghi belli

Dopo l’appuntamento di Romano e il grande entusiasmo creato con il primo appuntamento con i concerti all’aperto, eccoci alla seconda tappa della rassegna “Acqua. Luoghi e Suoni”.
Si torna a Nave di Fontanafredda, nel suggestivo parco della chiesetta di Sant’Antonio, per far apprezzare arte e natura, in un evento che fonde luoghi e musica!

Un concerto al tramonto

Dopo che la moda a sdoganato i concerti all’alba, abbiamo deciso di concentrarci sul tramonto e, quindi, proporre un appuntamento che ci accompagnasse nella notte, in uno dei posti più delicati e intimi (e con il rispetto che gli si deve) che abbiamo nel territorio.
Ci accompagneranno il trio “Kythara”, creatore del progetto omonimo: uno spettacolo nuovo, frutto dell’incontro di tre chitarristi e che ha avuto ancora poco spazio, dopo che l’emergenza sanitaria ha bloccato le date in programma: sarà quindi quasi un inedito!
Da segnare in agenda, quindi: venerdì 16 luglio 2021, alle ore 21.00, nell’area esterna della chiesetta di Sant’Antonio Abate, a Nave di Fontanafredda, con un concerto dedicato alla chitarra e alle sue mille sfaccettature, tra stili e generi musicali.
L’appuntamento è realizzato con il Patrocinio e il sostegno del Comune di Fontanafredda e il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità, servizio politiche per il terzo settore – contributo regionale di cui agli articoli 23 e 28 della L.R. 23/2012 e fa parte delle attività del progetto Percorsi di Not(t)e.
La manifestazione si svolgerà all’aperto e nel rispetto della normativa anti contagio.
Il luogo ha già ospitato concerti ed eventi artistici e può garantire una capienza di 100 posti distanziati.
Si consiglia l’arrivo in bicicletta o a piedi, lasciando l’auto in prossimità dell’imbocco della stradina di accesso.

KYTHARA

Trio di chitarristi composto da Enrico Maria Milanesi, Michele Pucci e Francesco Bertolini.
Presenteranno il loro progetto “Kythara”: tre stili differenti, tre chitarre con sonorità diverse, tre musicisti che attraverso la loro sensibilità artistica vogliono abbattere le differenze e trovare un terreno comune, un dialogo musicale intenso e “vero”, che spinge al massimo livello di sperimentazione la creatività dei tre, impegnandoli in una rilettura di brani di matrice jazzistica, country, etnica e latinoamericana, combinando le rispettive sonorità e tecniche.

KYTHARA, che in greco antico significa cetra, è un progetto musicale nato nel 2014 dall’incontro dei tre. Provenienti da generi musicali diversi (flamenco, jazz e fingerstyle), il trio propone brani originali e arrangiamenti di musiche appartenenti a diverse culture, dal Medio Oriente all’Europa, dall’America del Nord e quella del Sud.
Un concerto quasi “geografico” che porta l’ascoltatore in viaggio per il mondo e lo avvicina a culture solo apparentemente lontane, legate da una matrice comune, la musica.

Appuntamento a venerdì 16 luglio, ore 21.00

VENERDì 16 LUGLIO 2021, ore 21.00, presso l’area e parco della chiesetta di Sant’Antonio (via Sant’Antonio – Nave di Fontanafredda – https://bit.ly/3xx6evK)
Ingresso libero – prenotazione necessaria Info e prenotazioni: circolomusicaleverdi@gmail.com / 3349320961
Si consiglia l’arrivo in bicicletta o a piedi, lasciando l’auto in prossimità dell’imbocco della stradina di accesso. 

Rassegna Acqua. Luoghi e suoni e Percorsi di Not(t)e

Da qualche anno il Circolo Verdi lavora nella promozione della musica, scegliendo di portare la musica negli angoli belli del territorio comunale di Fontanafredda, creando momenti di bellezza originali, unendo cultura e valorizzazione del patrimonio.
Con questo spirito abbiamo individuato alcuni luoghi che si prestano ad ospitare eventi musicali di piccola, ma significativa portata, con lo scopo di valorizzare gli angoli caratteristici per architettura e natura e farli conoscere per le loro peculiarità e delicatezza alle nuove generazioni e ai nuovi abitanti della nostra comunità.

L’ultimo concerto a Nave di Fontanafredda, proprio nell’area della chiesetta, risale al luglio 2019: abbiamo scelto di tornare qui perchè è sempre un luogo significativo e in concordanza con l’Amministrazione Comunale, nell’ottica comune della valorizzazione dei luoghi di pregio naturalistico e architettonico. Ancor di più visto il progetto di percorso pedonale che vede quest’area tra le tappe del cammino di Sant’Antonio (anche se la chiesetta è intitolata a un altro Sant’Antonio!), dove all’interno della chiesetta si può ammirare una statua del santo di Padova.

Dopo l’impossibilità dell’anno scorso, quest’anno non vogliamo mancare di animare il territorio con appuntamenti dal vivo e stiamo lavorando per poter garantire lo svolgimento degli appuntamenti in presenza, rispettando le indicazioni per poter garantire il distanziamento e le norme anti contagio.