• Segreteria: + 39 334 9320961
  • circolomusicaleverdi@gmail.com

Il circolo

Il Circolo Culturale Musicale “G. Verdi” di Fontanafredda, fondato nel 1989, opera sul territorio comunale per il suo ventesimo anno.

L’attenzione del sodalizio, fondata su finalità e scopi statutariamente determinati, è volta principalmente, nelle intenzioni di Bepi Carone che l’ha guidato per dieci anni a partire dal 1991, alla attività di formazione musicale di base, nella consapevolezza che la musica è strumento primario per la crescita della persona sia sotto il profilo del carattere che sotto quello delle predisposizioni personali. L’orientamento è stato fatto proprio anche dal nuovo presidente, Lucina Del Ben, in carica dal 2001.

La vita del Circolo è fondata sul criterio associativo, per cui chi usufruisce del servizio è anche il promotore dello stesso: per questo motivo la ventennale presenza sul territorio ha consentito di far transitare per il circolo qualche centinaio di allievi.

Nella prospettiva dell’intendimento formativo sono stati promossi e consolidati negli anni corsi interni strumentali e vocali che comprendono – insegnamenti individuali di strumento (pianoforte, violino, chitarra, chitarra basso, batteria, tastiere, clarinetto, sassofono, flauto, tromba) e di canto moderno; sono attivi, inoltre, corsi di teoria e propedeutica musicale, a diversi livelli, corsi di musica d’assieme, di lettura musicale per adulti (coro “I Vociofili”), di percussioni per adulti.

L’attività formativa del Circolo si conclude ogni anno con una prova interna individuale di strumento e una prova pubblica delle formazioni collettive che hanno seguito i corsi, prova che si distacca decisamente per varietà, vivacità e carattere dai classici saggi di fine corso di altre scuole.

A corollario delle attività musicali sono state avviate, negli anni, altre iniziative che hanno dato vita a:

  • un “campo scuola musicale” di 5 giorni cui hanno partecipato allievi del circolo e simpatizzanti assieme agli insegnanti, con attività di studio e di concertazione musicale;
  • a uno degli appuntamenti del cartellone “Concerti in Villa”, promosso dall’Associazione Culturale Altoliventina XX Secolo e realizzato a Fontanafredda (Villa Zilli) per il quinto appuntamento consecutivo;
  • a una rassegna delle scuole private di musica della provincia di Pordenone intitolata “Festival di Musiche”;
  • alla rappresentazione di un concerto natalizio intitolato “Pastorale del Gelindo” con musiche composte dagli insegnanti del Circolo ed eseguite dagli allievi e in collaborazione con il gruppo- teatro del Progetto giovani di Fontannafredda e il coro “I Vociofili”.

L’attenzione alla formazione musicale di base è stata rivolta anche all’esterno del Sodalizio con progetti realizzati presso le Scuole elementari dell’Istituto comprensivo di Fontanafredda (Affiancamento di esperto all’insegnante curricolare di educazione al suono e alla musica dall’anno 1992 all’anno 2000; progetto che si è ridotto a piccoli interventi su chiamata negli anni successivi); attività di accostamento alla musica presso le scuole materne pubbliche e private del territorio comunale e dei comuni limitrofi; interventi di avvicinamento alla pratica strumentale presso le Scuole medie locali.
Accanto all’interesse specifico per la formazione musicale, il Circolo ha promosso attività culturali che hanno dato risposta a richieste specifiche dei soci e hanno consentito di acquisire nuovi soci non direttamente interessati alla musica. In questo senso, nel corso degli anni, si è dato vita a:

  • un corso di ascolto musicale (la Musica? Parliamone!); – un corso di educazione all’immagine (l’Occhio goloso);
  • un incontro di preparazione alla visita guidata alla mostra di Kandinsky;
  • alcuni incontri di preparazione all’opera lirica in collaborazione con la ProFontanafredda;
  • un corso di lettura per adulti (Percorsi) Quattro chiacchiere:
  • incontri a tema con esperti su argomenti di interesse comune;
  • “Chiasmofonìe”: rassegna delle scuole private di musica della Provincia di Pordenone;
  • un corso di musica nel carcere mandamentale di Pordenone in collaborazione con l’Associazione immigrati extracomunitari;
  • la rappresentazione natalizia “Pastorale del Gelindo”.

Va segnalato che frequentemente i gruppi d’assieme (le formazioni strumentali e quella vocale) vengono richiesti per portare un tocco di vivacità e di professionalità a diverse iniziative.
Le capacità operative del Circolo si fondano sul puro volontariato gestionale che vede i soci prestare gratuitamente il contributo del tempo e della presenza; ciò ha consentito al sodalizio di dare un’immagine di serietà che è andata aumentando nel tempo e che lo mette al centro di diverse richieste formative (di piccolissimi come di adulti) che provengono anche da fuori comune; inoltre, in una filosofia di gestione aperta e pubblica dell’attività, il Circolo è riuscito a dotarsi di ricca, qualifica e aggiornata strumentazione che consente una attività di formazione sempre più alta.