Il direttivo del Circolo ha stabilito che l’assegnazione delle borse di studio avvenga secondo i criteri sottoriportati.
Possono accedere alla selezione soltanto:
- gli allievi che frequentino un corso collettivo a carattere teorico (Alfabetizzazione musicale, Teoria e Grammatica musicale, Teoria e Solfeggio, Ascolto guidato, Armonia complementare);
- gli allievi che abbiano già effettuato l’esame di compimento interno o ottenuto la Licenza di Teoria e Solfeggio.
Dall’anno 2011-12 è stato introdotto anche il seguente criterio:
- saranno esclusi dalla selezione gli allievi che abbiano vinto una borsa di studio nel corso dell’anno precedente. Ciò per dare l’opportunità ad altri allievi di veder valorizzato il proprio impegno.
Gli allievi che accedono alla selezione vengono valutati, oltre che sulla abilità esecutiva con il proprio strumento, sui seguenti indicatori:
- conoscenza della musica anche sotto il profilo teorico con lettura estemporanea di un solfeggio;
- capacità di affrontare la lettura e l’apprendimento di uno spartito non conosciuto;
- comportamento positivo tenuto all’interno dei corsi collettivi a carattere teorico e del corso di Musica d’insieme.
Gli indicatori sottoposti a valutazione per l’assegnazione della borsa di studio speciale, in memoria di Matteo Rossitto, sono i seguenti:
- comportamento esemplare (presenza, attenzione, ordine, compostezza, collaborazione nella gestione delle lezioni, cura dell’ordine delle aule, degli strumenti e dei materiali) tenuto all’interno dei corsi collettivi;
- atteggiamento di curiosità nei confronti della conoscenza della disciplina musicale;
- accuratezza nella stesura di appunti e nella tenuta dei propri testi e materiali;
- disponibilità all’aiuto degli altri.