Rassegna di ascolti musicali una Nota poco Nota – la collina dei cantautori
Si conclude la rassegna di incontri di ascolto guidato e lezioni-concerto dedicate al cantautorato “Una Nota poco Nota”. In questo micro viaggio nel mondo del cantautorato, attraverso gli appuntamenti con il giornalista e musicologo Alessio Screm, con il cantautore Lucas Pavan e la ricercatrice Eleonora Sensidoni, abbiamo dato degli spunti di ricerca per approfondire il movimento cantautorale e la sua storia.
Giovedì 15 marzo chiuderemo il cerchio con l’ultimo appuntamento: ad accompagnarci ci sarà Rocco Burtone, ‘uomo di musica e teatro’, cantautore e musicista udinese.
Il titolo della serata è programmatico: “Dialogo semiserio sulla grande canzone d’autore prima del suo funerale (della canzone, non di Rocco)”.
Vista la peculiarità del tema e la sua preparazione, sarà una serata scoppiettante, in cui non lesinerà l’ironia che lo contraddistingue, ma da prendere molto sul serio!
Con lo scopo di sviluppare l’ascolto e lo studio di generi musicali e autori ‘poco noti’, il Circolo Verdi propone da tre anni un ciclo di incontri di ascolto guidato diretti da alcuni docenti, che danno spazio a musiche e autori che sono alla base della storia della musica.
Attraverso degli incontri aperti, con contributi video, esempi pratici e lezioni-concerto la rassegna di quest’anno si concentrerà sull’analisi del fenomeno del cantautorato, un filone che ha contraddistinto gli ultimi decenni della produzione musicale e che può offrire diverse chiavi di lettura: dalla produzione di testi, spesso vere e proprie poesie, a quella della musica, dalle scelte musicali e degli arrangiamenti, fino alle tematiche.
Inizio ore 20.45, presso la sala di rappresentanza al II piano di Ca’ Anselmi (via M. Grigoletti, 11 – Fontanafredda).
Evento Facebook: Una Nota poco Nota – La collina dei cantautori
La rassegna si svolge con il patrocinio del Comune di Fontanafredda.
Ingresso libero.
In foto: Rocco Burtone
