Ecco l’articolo pubblicato nel giornalino della Pro Fontanafredda.
Abbiamo voluto fare una panoramica sulla situazione dell’associazionismo a Fontanafredda, concentrandoci, poi, sulla prospettiva che il Circolo sta cercando di creare per il 2021.
Ripartire… dai progetti
“Riprenderemo”. Sì, ma quando?! A distanza di un anno dalle prime limitazioni, siamo tornati a vivere la chiusura delle attività in presenza, rendendo sempre più difficile la continuazione di progetti avviati e di un programma che voleva dare una prospettiva a un anno nuovo, dopo l’esperienza del 2020. Al Circolo Musicale Verdi la nuova sospensione è avvenuta nel momento in cui abbiamo avuto conferma della solidità delle misure elaborate con gli enti e adottate e condivise con associati e allievi per contrastare il contagio e nella raggiunta consapevolezza che nelle persone si è sviluppata la giusta sensibilità all’argomento: cautela, ma non paura!

Anzi, nelle prime settimane del 2021 abbiamo registrato un aumento di adesioni alla scuola di musica, a corsi già avviati: una situazione mai verificata negli anni scorsi. Da una lettura del contesto condotta nelle ultime settimane, nel panorama associativo e di attività dedicate al tempo libero per bambini, ragazzi e adulti, sono poche le realtà operanti in presenza: da novembre le associazioni sportive che propongono attività al chiuso sono quasi del tutto ferme e quelle all’aperto, ridotte al minimo. Le organizzazioni che propongono manifestazioni e sagre in grande difficoltà perché ancora non hanno avuto modo di elaborare una prospettiva; il timore di contagio pervade ancora molte persone anziane che difficilmente si muovono da casa. Dopo oltre un anno, le rete relazionale e di supporto si è ridotta e l’educazione extrascolastica di bambini e ragazzi trovano poche attività alternative e si rivolgono, quindi, a quelle attive in presenza per far uscire i ragazzi dall’isolamento e restituire un po’ di normalità.
Lo stesso desiderio anima anche gli adulti: la voglia di accostarsi a un evento musicale fa ben sperare anche in vista del programma che il Circolo Verdi intende mettere in campo per l’anno 2021. Ora si attende solo di poter riprendere gli spettacoli dal vivo, a patto che non ci siano ulteriori stop-and-go.
Se l’annuale rassegna di ascolto e approfondimento “una Nota poco Nota” si è svolta online, con video disponibili su YouTube, Facebook e Instagram, e rimane disponibile per il riascolto, il seminario di batteria previsto per aprile, è stato riprogrammato a giugno: l’appuntamento sarà animato da uno storico batterista italiano, Ellade Bandini.

Dopo che l’anno scorso non è stato possibile svolgerli, si intende confermare in presenza i saggi individuali degli allievi della scuola di musica, programmati per il mese di maggio, con festa finale nel saggio collettivo, quest’anno in programma all’aperto. Rinnovata fiducia anche nella proposta del campo musicale estivo a Tramonti di Sotto, la terza settimana di agosto.
Gli appuntamenti musicali del ciclo “Acqua. Luoghi e suoni”, dedicato alla valorizzazione dei luoghi più suggestivi di Fontanafredda e negli anni passati realizzati in aree all’aperto, si sposano perfettamente con le esigenze di distanziamento: per l’estate, sono in programma tre appuntamenti, a giugno, in occasione della Festa della Musica, sul sagrato della chiesa di Romano, a luglio nel parco della chiesetta di San Antonio Abate, in riva alla Livenza e a settembre nel cortile della Villa Zilli a Fontanafredda. Una serie di “palchi nei parchi” o comunque in luoghi aperti, per fruire con maggiore sicurezza degli spettacoli, sempre nel rispetto del distanziamento e delle norme anti-contagio. La rassegna si arricchirà anche di altri appuntamenti, organizzati da altre associazioni del territorio e sempre in stretto coordinamento e con il patrocinio del Comune di Fontanafredda.
In attesa di conferme, si sta preparando un volantino che verrà distribuito a tutte le famiglie.