Borse di studio per gli allievi
Per il decimo anno consecutivo e grazie al sostegno della Banca di Credito Cooperativo Pordenonese, il Circolo Verdi propone l’assegnazione di alcune borse di studio agli allievi migliori.
Coloro che si distinguono durante l’anno e che raggiungono un’ottima valutazione durante l’esame di fine corso, possono partecipare alla selezione per l’assegnazione. Durante gli esami di corso, saranno individuati gli allievi meritevoli.
Si rinnova inoltre l’opportunità di assegnare una borsa di studio speciale dedicata a Matteo Rossitto, nostro giovane allievo scomparso all’età di ventuno anni. La somma è messa a disposizione dalla famiglia Buttignol-Del Ben per l’allievo che si è distinto non solo per approfondimento degli studi e miglioramento stilistico, ma soprattutto per partecipazione alla vita associativa e collaborazione con gli altri allievi, nello spirito di costante promozione della socialità e mutuo aiuto tra gli allievi.
Nella giornata di sabato 20 Maggio si terrà l’audizione per i ragazzi selezionati. Di seguito i criteri di ammissione e gli indicatori per la valutazione scelti dal Direttivo.
Criteri di ammissione per l’assegnazione delle borse di studio
Anno Sociale 2016/2017
Per l’Anno Sociale in corso, il Consiglio Direttivo del Circolo Culturale-Musicale “Giuseppe Verdi” ha stabilito di assegnare le borse di studio esclusivamente a:
- allievi che frequentino, parallelamente al corso individuale di strumento o canto, un corso collettivo a carattere teorico (Corsi Propedeutici, Alfabetizzatone musicale, Teoria e Solfeggio, Teoria musicale per strumenti moderni, Armonia, Composizione);
- allievi che non abbiano già vinto una borsa di studio nel corso dell’Anno Sociale precedente, 2015-2016, per dare anche ad altri allievi l’opportunità di veder valorizzato il proprio impegno.
Gli allievi, oltre che per le abilità esecutive con il proprio strumento, saranno valutati anche attraverso i seguenti indicatori:
- conoscenza della musica sotto il profilo teorico con lettura estemporanea di un solfeggio;
- capacità di affrontare la lettura e l’apprendimento di uno spartito non conosciuto;
- comportamento positivo e propositivo tenuto all’interno dei corsi collettivi a carattere teorico e dei corsi di musica d’insieme;
- frequenza agli appuntamenti di approfondimento musicale proposti e sviluppati all’interno dell’Associazione e da parte di enti teatrali locali.
Borse di studio.pdf
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili nel sito web, che vi invitiamo a visitare e tenere sempre presente.